a

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit lorem quis bibendum elit.

+01145928421 appetito@mikado-themes.com
FOLLOW ME ON INSTAGRAM
Search
TRADIZIONE E SEMPLICITA'

BORGO DI CETARA

I borghi, ti insegnano tanto… ti parlano tra le loro architetture di secoli di storia e di un mondo di tradizioni culinarie.

I borghi di mare, poi, sono il nuovo stile di vita che affascina, che rende tutto più umano e tutto più vicino .

Con la loro semplicità cancellano la fredda esistenza dettata dall’asfalto delle città.

Il borgo di Cetara, in costiera Amalfitana, offre al visitatore l’immediato senso di appartenenza, e camminando tra quelle viuzze si ha la sensazione di essere da sempre, parte di quel luogo.

A Cetara sono nate le grandi tradizioni dei piatti a base di alici e dei prodotti tipici come “il  profumo del mare… la Colatura di alici”

Tutto rappresenta un inno alla sapienza della cucina; lì, in quel luogo di pescatori, tra quei colori, nasce l’intuizione dello chef Gaetano Torrente di dedicare a questo paradiso un elemento innovativo.

GAETANO TORRENTE

Un giovane chef cetarese, prosecuzione di una rinomata casata del mondo della ristorazione della Costa d’Amalfi.

La cucina è il luogo dei suoi ricordi di infanzia, della sua vita trascorsa insieme alla famiglia, vocata da sempre a fare del comune di Cetara un luogo culto e simbolo della ristorazione di altissimo livello.
La sua adolescenza e i suoi racconti ci riportano alla tradizione culinaria della famiglia che lo ha formato.

Oggi le sue idee si articolano in piatti che a vario titolo sposano una chiave moderna della semplicità e sono scelti per clienti che amano gustare piatti studiati, che vengono completati con marinature particolari, e si spingono in creazioni di burro con limoni dei monti lattari, fino a giungere all‘ultima tra le sue eccelse creazioni, “La Carbonara con Colatura di Alici”.

Al suo ristorante “Pane e Coccos”, un piatto tipico ha un solo titolo “Genovese di tonno o Bolognese di tonno”, una ricetta che dall’indole innovativa di questo giovane, fa nascere l’idea di due sughi vegetali.
La creatività lo ha spinto a considerare e celebrare che la cucina del pesce debba caratterizzarsi per qualità e dinamicità… ma per chiunque lo voglia!
“La buona cucina alla portata di tutti” è oggi una realtà, e i suoi prodotti lo confermano .
Poi, la scelta di affidare la trasformazione dei sughi alla coop. “Aldilà dei Sogni” di Sessa Arunca, mostra il grande cuore di un giovane che sostiene con la sua attività, il lavoro di persone fragili.
Il suo sguardo verso le fasce deboli non si è fermato, tanto da spingersi, con il progetto del “Pacco del Borgo di Cetara”, a sostenere l’associazione “La Forza del Silenzio”, nata per la tutela dell’autismo.
Infatti, i ragazzi di questa associazione realizzeranno il packaging contenente i prodotti dedicati al Borgo di Cetara.
La fortuna è figlia degli audaci… e ama i buoni: Gaetano Torrente ha dimostrato il suo estro, passando attraverso la cucina, per giungere, con il nuovo progetto, a creare sinergia con un mondo fragile cui stendere la mano.